Pubblicazioni

Le seguenti pubblicazioni sono una selezione di quanto disponibile per la consultazione cartacea e digitale contattando l’Archivio Missoni

2017 – Marc Chagall – Ottavio Missoni. Sogno e Colore di Luca Missoni.

La Compagnia della Stampa, 2017. Cm. 21 x 28. Pagine: 202. Italiano, inglese.

Catalogo dell’omonima mostra al Convitto delle Arti di Noto (Sicilia), 2017 che accosta vita e opere di Marc Chagall e Ottavio Missoni.

2015 – MISSONI, L’ARTE, IL COLORE – MISSONI, ART, COLOUR

di Luciano Caramel, Luca Missoni, Emma Zanella. Rizzoli, 2015 e 2016. Cm 21,5 x 28,5. Italiano, Inglese.

Catalogo dell’omonima mostra al Museo d’arte contemporanea MA*GA di Gallarate (2015) e al Fashion and Textile Museum di Londra (2016). Viaggio sensoriale tra più di cento opere di artisti europei, dai primi anni del Novecento ai giorni nostri, con i quali Ottavio e Rosita si sono confrontati nel loro lungo percorso culturale, creativo e artistico.

2012 – Ottavio Missoni, il genio del colore

Di Luca Missoni. Unione Italiana, 2012. Cm 24 x 30. Italiano, Inglese, Sloveno, Croato. Pagine: 56.

Catalogo dell’omonima mostra del 2012 itinerante in varie città della Slovenia e della Croazia che descrive la figura di Ottavio Missoni nelle varie sfaccettature della sua vita (atleta, artista, stilista).

2012 – Storia di Aladino e della lampada incantata

24 studi/disegni originali di Ottavio Missoni eseguiti tra gli anni 1970 e 2010 con matite e pennarelli colorati su carta quadrettata, presentato nel 2012 a Maribor (Slovenia), allora elevata al rango di Capitale europea della cultura, in occasione della mostra Ottavio Missoni, Il Genio del Colore.

«Il colore è parte integrante del mio DNA. Dalla Dalmazia e da Ragusa ho portato con me i blu, che profumano d’oltremare, e i rossi aranciati dei tramonti sull’Adriatico; i gialli caldi screziati d’ocra e marrone parlano di rocce e sabbie, lambite, rimescolate ed erose dalle onde. Non possono mancare i neri, che amalgamano. E poi il viola, mio colore prediletto, in tutte le sue sfumature. Se si guarda bene c’è sempre, anche se non compare a prima vista».

2011 – Ottavio Missoni – Una vita sul filo di lana

di Ottavio Missoni e Paolo Scandaletti. Rizzoli, 2011. Cm 14 x 22,5. Italiano. Pagine: 163.

Autobiografia di Ottavio Missoni scritta in occasione del suo 90° compleanno: “In queste pagine Ottavio Missoni ripercorre con ironia la sua avventura di eterno ragazzo che è riuscito ad attraversare il Novecento senza prendersi troppo sul serio, a dettare le regole della moda restando per tutti “Tai” e soprattutto, come dice lui, a non lavorare troppo”.

2009 – WorkShop Missoni Daring to be different

di Paola Noé. Gangemi editore, 2009. Cm 24 x 22. Inglese. Pagine: 96.

Catalogo dell’omonima mostra al Museo The Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra in cui si evidenziano le analogie tra il lavoro di Missoni e la Collezione d’arte del Museo.

2006 – Caleidoscopio Missoni

di Raffaella Sgubin. Musei Provinciali di Gorizia, 2006. Cm 22×28. Italiano, Inglese. Pagine: 196.

Catalogo dell’omonima mostra, omaggio dei Musei Provinciali di Gorizia a Ottavio Missoni e ai suoi legami con il territorio del Friuli Venezia Giulia di cui è diventato un’icona.

2004 – Missoni e Tiziano.  Colore e Luce dal Rinascimento Veneziano alla Moda del ‘900

di Massimiliano Capella. Grafo, 2004. Cm 23 x 27. Italiano, Inglese. Pagine: 80.

Catalogo dell’omonima mostra ai Musei Mazzucchelli di Brescia che mette a confronto l’opera di Ottavio Missoni con quella di Tiziano.

2002 – MISSONI. OPERE GRAFICHE 2002-2003.  

La Spirale 2000 – L’Incisione Edizioni d’Arte, 2002-2003.  Cm 30 x 42. Italiano, Inglese. Pagine: 45.

Catalogo per immagini delle 5 opere grafiche realizzate da Ottavio Missoni negli anni 2002-2003.

1996 – Missoni Opera

di Luca Missoni e Angelo Jelmini. The Seibu Department Stores, 1996. Cm  22 x 27. Inglese, Giapponese. Pagine: 134.

Catalogo per immagini dell’omonima mostra al Sezon Museum di Tokyo.

1995 – Ottavio e Rosita Missoni Story

di Luca Missoni e Angelo Jelmini. Skira, 1995. cm 21,5 x 21,5. Inglese, Italiano. Pagine: 88 Illustrazioni: a colori.

Catalogo dell’omonima mostra retrospettiva alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate.

1994 – Missonologia

Il Mondo dei Missoni di Isa Tutino Vercelloni. Mondadori Electa, 1989. cm 24 x 32. Italiano, Inglese, Tedesco.  160 pagine.

Catalogo dell’omonima mostra retrospettiva per i 40 anni del marchio alla Permanente di Milano, al ridotto della Pergola a Firenze, alla Società delle Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano e al City Museum di Nagoya.

1990 – AFRICA di Missoni per Italia ’90

di Anna Piaggi e Gianni Brera. Mondadori Electa, 1990. Cm 25 x 28. Italiano, Inglese, Tedesco. 72 pagine.

Catalogo del progetto in cui i Missoni interpretano il Continente Africano realizzando i costumi per la della cerimonia d’apertura dei Mondiali di calcio allo Stadio di San Siro di Milano.

1988 – L’emozione della Materia

di Vladimir Malekovic. Hefti Edizioni, Milano 1988.  Cm 21 x 22. Italiano, Inglese, Croato. 72 pagine.

Catalogo dell’omonima mostra al MUO di Zagabria a cura di Snjezana Hefti Susovic

1981 – Brunetta. Il Vizio del Vestire.

Grafica Sipiel, 1981. Cm 18 x 25. Italiano. Pagine: 93.

Edizione tirata in mille copie per Tai e Rosita Missoni  del racconto per immagini delle donne alla moda fatto attraverso le illustrazioni della celebre disegnatrice Brunetta.

1978 – Bizzarra in nero

1953-1983, 30 anni dei Missoni di Giulio Confalonieri. Ardengo, 1978. Cm 32×19, Italiano, pagine 60.

Volume realizzato con vere didascalie di Vogue, scelte da Giulio Confalonieri per commentare i suoi ritratti in b/n di Signore di passaggio. Dedicato dai Missoni a coloro che fanno della moda la più seria e concreta, la più ironica e disincantata tra le occupazioni dell’uomo.

1978 – MISSONI 25°

di  Luca Missoni. Arti Grafiche Milanesi, 1978. Cm 24 x 24. Italiano. Pagine: 38.

Catalogo della prima mostra retrospettiva alla Rotonda della Besana di Milano per i 25 anni di attività, curata da Luca Missoni e Angelo Jelmini.

Skip to content